Obblighi di vigilanza sugli alunni: la fattispecie dell’uscita autonoma

Obblighi di vigilanza sugli alunni: la fattispecie dell’uscita autonoma

La Dott.ssa Anna Maria Sacco, con il suo lavoro di oggi, ci permette di fare chiarezza su un argomento dei più dibattuti nella scuola e fra il personale, a tutti i livelli, e cioè:“Gli obblighi di vigilanza sugli alunni: la fattispecie dell’uscita autonoma”. Infatti all’atto dell’iscrizione, così come più volte ribadito dalla giurisprudenza, nel momento […]

Firma autografa sostituita a mezzo stampa e firma digitale – un approfondimento normativo dedicato

Firma autografa sostituita a mezzo stampa e firma digitale - un approfondimento normativo dedicato

Il Dott. Luciano Grasso si occupa oggi di analizzare un tema di grande importanza e attualità per le Istituzioni Scolastiche: “Firma autografa sostituita a mezzo stampa e firma digitale – un approfondimento normativo dedicato”. La disamina del Dott. Grasso riguarda gli atti e i documenti amministrativi, partendo dalla definizione di documento amministrativo ai sensi del DPR […]

Il parere precontenzioso dell’ANAC nel nuovo Codice degli Appalti

Il parere precontenzioso dell’ANAC nel nuovo Codice degli Appalti

La Dott.ssa Valentina Lombardo, nel suo odierno lavoro, approfondisce la tematica de “Il parere precontenzioso dell’ANAC nel nuovo Codice degli Appalti”. Tra i metodi di risoluzione delle controversie alternativi al rimedio giurisdizionale si annoverano i cosiddetti “pareri di precontenzioso” emessi dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). Si tratta di pareri che hanno una finalità deflattiva del contenzioso […]

Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: le dimissioni volontarie del personale scolastico

Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: le dimissioni volontarie del personale scolastico

La Dott.ssa Annalisa Cunsolo ci propone un articolo interessante su:“Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni: le dimissioni volontarie del personale scolastico”. La Dott.ssa Cunsolo, all’inizio del suo articolo, fa una necessaria premessa sulle norme che hanno impattato nel tempo sul lavoro alle dipendenze della P.A. a partire dal D. Lgs. 29 del 3 Febbraio 1993 […]

Il comportamento degli alunni e la relazione educativa

Il comportamento degli alunni e la relazione educativa

La Dott.ssa Tiziana Conte, nel suo lavoro, oggi ci parla di:“Il comportamento degli alunni e la relazione educativa“. Argomento di grande importanza e rilevanza, oggi, soprattutto dopo i vari casi di violenza che hanno interessato studenti minori. Pur nella delicatezza dell’approfondimento dell’argomento la Dott.ssa Conte rileva che “la scuola oggi non può più essere un contenitore […]

Orientamento scolastico: accezioni, cronistoria normativa, indicazioni operative

Orientamento scolastico: accezioni, cronistoria normativa, indicazioni operative

La Dott.ssa Annamaria Campo oggi ci fornisce un quadro storico-didattico su Orientamento scolastico: accezioni, cronistoria normativa, indicazioni operative. La Dott.ssa Campo, infatti, dopo un approfondimento etimologico del termine orientamento passa ad una esauriente elencazione degli interventi normativi che lo hanno portato a divenire un elemento centrale nella didattica e nella formazione degli studenti anche in […]

UNICA: la nuova piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito

UNICA: la nuova piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito

La Dott.ssa Annamaria Stammitti, con grande tempestività, si occupa oggi di illustrare l’importante multifunzionalità di UNICA: la nuova piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito. La circolare ministeriale n. 2790 dell’11.10.2023, recante ad oggetto “Piattaforma “Unica” per la fruizione dei servizi messi a disposizione di studentesse, studenti e famiglie e principali indicazioni operative”; illustra il […]

La tormentata genesi del nuovo P.E.I.: dal D.I. n. 182/2020 al recente D.I. n.153/2023, modificativo del precedente

La tormentata genesi del nuovo P.E.I.: dal D.I. n. 182/2020 al recente D.I. n.153/2023, modificativo del precedente

Con questo illuminante articolo del Dott. Pietro Netti torniamo ad approfondire la tematica relativa a“La tormentata genesi del nuovo P.E.I.: dal D.I. n. 182/2020 al recente D.I. n.153/2023, modificativo del precedente”, che ha appassionato e anche preoccupato tutte le scuole per il rimbalzo di atti normativi con determinazioni contrastanti. Il nuovo Piano Educativo Individualizzato (PEI), […]

Il no dell’ANIEF a Passweb

Il no dell’ANIEF a Passweb

Il sindacato ANIEF pronto a sostenere con i propri avvocati il personale di segreteria. Articolo a cura della Dott.ssa Agata Scarafilo. “Come Sindacato siamo pronti a sostenere con i nostri avvocati i Direttori e gli Assistenti Amministrativi del Mondo Scuola che continuano ad essere vessati da adempimenti spettanti ad altri enti”. Queste le parole del […]

Mi compete o non mi compete…è (soltanto, n.d.r.) questo il problema? Riflessioni a margine dell’uso della piattaforma INPS Nuova Passweb

Mi compete o non mi compete…è (soltanto, n.d.r.) questo il problema? Riflessioni a margine dell’uso della piattaforma INPS Nuova Passweb

Il contributo odierno del Dott. Leonardo Gesù presenta il seguente titolo:“Mi compete o non mi compete…è (soltanto, n.d.r.) questo il problema? Riflessioni a margine dell’uso della piattaforma INPS Nuova Passweb”. Una vexata questio da alcuni anni sempre all’ordine del giorno delle scuole. Di seguito si ricorda la posizione della FLC CGIL ,e non solo di questo […]