L’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile

L’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile

La Dott.ssa Giovanna Vazzano si è cimentata in un lavoro complesso e corposo che proporremo in due parti; il titolo della pubblicazione è: “L’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile” e questo ci da la dimensione dell’importanza del tema per la scuola e gli studenti di oggi e del futuro. La prima parte, pubblicata oggi, focalizza […]

La metodologia didattica del debate: finalità, punti di forza e ricadute sullo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze degli studenti di ogni età

La metodologia didattica del debate: finalità, punti di forza e ricadute sullo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze degli studenti di ogni età

Il Dott. Pietro Netti approfondisce, con questo suo contributo, una metodologia didattica di grande interesse e cioè: ”La metodologia didattica del debate: finalità, punti di forza e ricadute sullo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze degli studenti di ogni età”. Il debate è una metodologia didattica dalle radici molto antiche. Con il debate la tradizione della disputa verbale si […]

La disciplina delle attività extra istituzionali nel “comparto scuola” del pubblico impiego

La disciplina delle attività extra istituzionali nel “comparto scuola” del pubblico impiego

La Dott.ssa Stefania Cammarata oggi ci regala questo lavoro che è un piccolo saggio completo su:La disciplina delle attività extra istituzionali nel “comparto scuola” del pubblico impiego. “L’impiego pubblico è storicamente caratterizzato da un rigoroso regime di incompatibilità, in base al quale al dipendente pubblico è preclusa la possibilità di svolgere attività commerciali, industriali, imprenditoriali […]

Una scuola “senza programmi”…si può?!

Una scuola “senza programmi”…si può?!

La Dott.ssa Tiziana Conte ci parla oggi di un argomento affascinante e approfondisce, cioè, anche con esempi pratici, che: Una scuola “senza programmi”…si può?! Le norme in questione sono: le Indicazioni Nazionali per il curriculum del Primo ciclo d’Istruzione (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado) decreto ministeriale  254 del 16 novembre 2012 e […]

Contratti pubblici e garanzia definitiva: l’ANAC chiarisce

Contratti pubblici e garanzia definitiva: l’ANAC chiarisce

Articolo a cura della Dott.ssa Agata Scarafilo. ABSTRAC: Con il recente parere n. 3541/2023 (URCP 58/2023), l’ANAC entra nel merito delle motivazioni di deroga alla richiesta della garanzia definitiva da parte delle stazioni appaltati, chiarendo la corretta applicazione di quanto stabilito con gli articoli 53 e 117 del nuovo Codice dei contatti pubblici (D. Lgs […]

La formazione del personale scolastico: evoluzione e nuove frontiere

La formazione del personale scolastico: evoluzione e nuove frontiere

La formazione è stata sempre una leva importante di crescita, in tutti i campi, sia in quello del lavoro, che in quello della sfera personale. La formazione è una forma evoluta di comunicazione, che si svolge tra due o più soggetti, in cui avviene uno scambio di contenuti tra formatore e formando che rappresentano, per […]

L’impegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito a favore del personale della scuola e delle famiglie

L’impegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito a favore del personale della scuola e delle famiglie

In questi ultimi mesi il Ministero dell’Istruzione e del Merito è intervenuto con provvedimenti di sostegno economico a famiglie e personale della scuola particolarmente con due interventi dei quali ci occuperemo in questo articolo. Precisamente analizzeremo l’estensione della tutela INAIL contro gli infortuni al personale della scuola e agli studenti e l’introduzione di alcuni benefit […]

Come si potrà diventare docenti? Le novità inerenti ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e alla fase transitoria introdotte dal DPCM del 4 agosto 2023

Come si potrà diventare docenti? Le novità inerenti ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e alla fase transitoria introdotte dal DPCM del 4 agosto 2023

Il contributo di oggi, lunedì 30 ottobre, curato dal Dott. Pietro Netti, ci chiarisce come si potrà diventare docenti d’ora in poi.Infatti, in questo lavoro si potranno approfondire le novità inerenti ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e alla fase transitoria introdotte dal […]

“Errare umanum est…ma rimediare si può!”. La correzione dell’errore materiale nella fase iure imperii (pubblicistica) di una gara di appalto pubblico.

“Errare umanum est…ma rimediare si può!”. La correzione dell’errore materiale nella fase iure imperii (pubblicistica) di una gara di appalto pubblico.

Il Dott. Leonardo Gesù oggi interviene con un lavoro dal titolo:“Errare umanum est…ma rimediare si può!”. La correzione dell’errore materiale nella fase iure imperii (pubblicistica) di una gara di appalto pubblico. Com’è noto, per la giurisprudenza (cfr. da ultimo Consiglio di Stato sez. V, 04 ottobre 2022, n. 8481), sussiste la possibilità che la stazione […]

La scuola: il valore dell’arte e della bellezza nell’educazione

La scuola: il valore dell’arte e della bellezza nell’educazione

L’odierno impegno della Dott.ssa Giovanna Vazzano non si può definire contributo ma piccola pubblicazione su di un argomento importante e significativo per il mondo della scuola:“La scuola: il valore dell’arte e della bellezza nell’educazione”. La Dott.ssa Vazzano inizia il suo lavoro affermando che oggi non è facile riflettere sul bello. Viviamo all’interno di una società segnata dall’individualismo […]