É accaduto a Friburgo nella Svizzera tedesca. Non è la prima volta che la scuola non può farsi carico di situazioni difficili da gestire ed è costretta ad adottare soluzioni drastiche anche per preservare l’incolumità degli altri alunni.
Il bambino, però, è stato lasciato per lungo tempo senza alcun sostegno adeguato a causa delle interminabili liste di attesa, in strutture alternative.
“Da gennaio è rimasto a casa, ho tentato di insegnargli qualcosa, ma senza risultati”
racconta il padre
Allora cosa si fa in casi come questi?
Un comportamento irruento e aggressivo, la ridotta capacità di concentrazione, l’irrequietezza non sempre sono sinonimo di ipercinesia.
Intanto una rivista osserva:
“Medici, psicologi, funzionari scolastici e insegnanti hanno l’obbligo verso il bambino e verso i genitori di spiegare che la diagnosi di disordini e deficit dell’ attenzione, con o senza iperattività, non è un motivo per lasciar fare al bambino tutto quello che vuole, ma è una spiegazione che può servire a trovare un modo appropriato per aiutarlo”.
Phi Delta Kappon
Se non è stata fatta una diagnosi medica precisa, bisogna stare attenti a non confondere l’iperattività con una condotta anomala tipica di un ragazzo indisciplinato, o meglio non disciplinato correttamente.
Si tratta di ragazzi frustrati, irritabili, ostinati e turbolenti quando non riescono a ottenere quello che vogliono.
In questo caso la disciplina dev’essere impartita in modo coerente, fermo eppure amorevole.
Per contro, al bambino a cui è stata confermata l’iperattività, una sculacciata potrebbe non essere la soluzione e, anzi, può accrescere la sua collera perché, come dice un medico, “il loro comportamento è indipendente dalla loro volontà”.
Quindi la prima cosa da fare è stabilire se il bambino è iperattivo o se ha bisogno di essere disciplinato. Ogni caso andrà trattato di conseguenza ma una cosa è certa, sia il bambino che i genitori avranno bisogno di sostegno, mai lasciati soli.
E sempre e comunque ognuno dovrà fare la sua parte.
Articolo a cura di Flora Sannino.
Resta sempre aggiornato su https://scuola.psbconsulting.it/news/