In questo ultimo articolo del Dott. Pasquale Fraterno si approfondisce la tematica della programmazione della gestione economico finanziaria della scuola e della stesura del programma annuale la cui scadenza di approvazione, da parte del Consiglio di istituto, è stata procrastinata al 15 febbraio 2023. Tale scadenza è riferita al solo anno 2023 per le tante […]
Archivio Autore: Scuola PSBC
“Scuola al freddo a Genova, genitori riportano figli a casa” “In classe c’è troppo freddo» Alunni col giubbotto al Medici” “Scuole al freddo, la protesta” “Scuole al freddo, in classe 13 gradi e termosifoni spenti” Sono questi solo alcuni dei tanti titoli di giornale che in questi giorni stanno invadendo le nostre pagine scolastiche nazionali. […]
L’ultimo articolo della Dott.ssa Anna Maria Campo si occupa di: ”Anno di formazione docenti neoassunti: come progettare l’attività didattica e…riflettervi?” L’INDIRE, in relazione a quanto previsto dal DM 226 del 16/08/2022, ha pubblicato, all’interno di una specifica sezione del proprio sito, dedicata alla progettazione dell’attività didattica che i docenti neoassunti sono tenuto a elaborare, un […]
Il collaudo è lo strumento attraverso il quale la stazione appaltante accerta che i lavori o gli acquisti siano stati effettuati in conformità ai patti contrattuali e a regola d’arte. Il collaudo è necessario alla liquidazione e al pagamento delle fatture relative a lavori ed all’acquisto di attrezzature e servizi per la scuola. Il vigente regolamento […]
Con questo ultimo articolo della Dott.ssa Anna Maria Stammitti completiamo l’indagine di approfondimento fatta sul tema delle assicurazioni scolastiche. Infatti, nel precedente articolo si è parlato dell’Assicurazione obbligatoria a carico dell’INAIL, mentre in questo secondo intervento si approfondisce il tema dell’Assicurazione integrativa a carico delle famiglie degli alunni. Gli alunni di ogni scuola e grado […]
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato il 15/11 u.s. la nota prot. N. 39974 avente per oggetto “Piano di formazione per DSGA neoassunti a.s. 2022-2023, DSGA e assistenti amministrativi”. Il Piano di formazione rappresenta la prosecuzione delle attività diformazione avviate lo scorso anno scolastico e riproposte in considerazione delle successive nuove immissioni in ruolo diDirettori dei servizi generali e amministrativi. Pertanto l’Ufficio VI “Formazione del personale scolastico, formazione dei dirigenti scolastici e accreditamento enti”, in collaborazione con l’Ufficio IX della Direzione Generale per le risorse umane e finanziarie,intende avviare una serie di iniziative di formazione conl’obiettivo di fornire elementi utili ad arricchire il patrimonioconoscitivo del personale DSGA neoassunto e di quello già inservizio (DSGA e assistenti amministrativi), con particolareriferimento ai processi […]
Articolo a cura della Dott.ssa Agata Scarafilo Abstract: Il Dirigente Scolastico, come tessitore della comunità educante, deve saper coniugare le responsabilità dirigenziali con la promozione di una progettualità costruttiva e condivisa ad intra e ad extra. Un esempio positivo di “concertazione” e di “senso di appartenenza” arriva dal Istituto Comprensivo di Porto Cesario, un piccolo […]
In questi giorni su tutta la stampa specializzata, e non, si trovano approfondimenti legati alla Riforma degli Istituti Tecnici e Professionali di cui al Decreto Aiuti Ter nell’ambito delle riforme previste dal PNRR. L’argomento è di grande importanza per il futuro della scuola italiana perché questi Istituti rappresentano l’offerta formativa per milioni di nostri studenti. […]
In questo ultimo articolo la Dott.ssa Annamaria Campo ci parla della struttura e redazione del PEI. Il PEI è il Piano Educativo Individualizzato, uno strumento di didattica inclusiva che consente al consiglio di classe di delineare un piano personalizzato per gli studenti con disabilità, fissando le attività e gli obiettivi da perseguire durante l’anno scolastico. Il Decreto Interministeriale 182 del 29 dicembre […]
Articolo a cura della Dott.ssa Agata Scarafilo ABSTRACT – Dopo la chiusura della parte economica con le risorse già previste, riprenderà dal 15 novembre la discussione tra Aran e OOSS sul nuovo ordinamento professionale degli ATA e sull’inquadramento della figura professionale del Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA). Molti sono i nodi ancora da […]