Il Dott. Pietro Netti, con un tempismo eccezionale e tanta sensibilità, affronta oggi un tema di un’urgenza improcrastinabile e cioè:“Il dibattito politico e culturale sulla prevenzione della violenza di genere: che cosa può fare concretamente la scuola?” Oggi il tema della violenza di genere è tornato prepotentemente al centro del dibattito politico e sociale, suscitando […]
Il Dott. Pietro Netti approfondisce, con questo suo contributo, una metodologia didattica di grande interesse e cioè: ”La metodologia didattica del debate: finalità, punti di forza e ricadute sullo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze degli studenti di ogni età”. Il debate è una metodologia didattica dalle radici molto antiche. Con il debate la tradizione della disputa verbale si […]
Il contributo di oggi, lunedì 30 ottobre, curato dal Dott. Pietro Netti, ci chiarisce come si potrà diventare docenti d’ora in poi.Infatti, in questo lavoro si potranno approfondire le novità inerenti ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e alla fase transitoria introdotte dal […]
Con questo illuminante articolo del Dott. Pietro Netti torniamo ad approfondire la tematica relativa a“La tormentata genesi del nuovo P.E.I.: dal D.I. n. 182/2020 al recente D.I. n.153/2023, modificativo del precedente”, che ha appassionato e anche preoccupato tutte le scuole per il rimbalzo di atti normativi con determinazioni contrastanti. Il nuovo Piano Educativo Individualizzato (PEI), […]
In questo intervento, il Dott. Pietro Netti, si occupa di:Gli obblighi di notifica per le istituzioni scolastiche in caso di violazione dei dati personali alla luce delle nuove Linee Guida del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati. Il Dirigente Scolastico, in qualità rappresentante legale dell’istituzione scolastica, assume la responsabilità del trattamento dei dati personali […]
Il Dott. Pietro Netti nell’articolo odierno approfondisce una norma recente e precisamente la legge 112/2023 di conversione del decreto legge 75/2023 recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni e nello specifico riferisce: le novità riguardanti la scuola. Presentazione a cura della Dott.ssa Paola Perlini.___________Contributo a cura del Dott. Pietro Netti. La legge 112/2023 di […]
Annunciato lo scorso 6 aprile con un comunicato stampa del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), il Concorso straordinario ter 2023 per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria, e nella scuola secondaria di primo e secondo grado si sarebbe dovuto svolgere durante il periodo estivo. Il relativo bando era previsto entro fine giugno e le […]
Il Dott. Pietro Netti, nel contributo di oggi, ci regala un quadro chiaro e completo sulla” Valutazione esterna delle scuole: i nuovi strumenti e le procedure adottati dal Sistema Nazionale di Valutazione”. La Valutazione esterna rappresenta la seconda fase del processo di valutazione del Sistema Nazionale di Valutazione (art. 6 Procedimento di valutazione Decreto del […]
È stata pubblicata in data 16/06/2023 la Nota MIM Prot. 35091 recante le indicazioni per i Direttori Generali degli Uffici scolastici regionali ai fini dell’espletamento delle operazioni di conferimento degli incarichi dirigenziali: conferme, mutamenti e mobilità interregionale con decorrenza 01/09/2023. Un primo importante elemento di novità rispetto agli anni passati è rappresentato dal recepimento della previsione […]
Il Dott. Pietro Netti, giovane e preparatissimo Dirigente Scolastico, ci aiuta oggi in un’impresa faraonica ma utilissima a tutto il personale della scuola e cioè:”Il riepilogo degli adempimenti di fine anno scolastico per DS, DSGA, docenti e personale ATA”.Lo fa cercando, e riuscendoci, a non limitarsi a un’elencazione sterile degli adempimenti ma contestualizzandoli e spiegandone […]
- 1
- 2