La formazione del personale scolastico: evoluzione e nuove frontiere

La formazione del personale scolastico: evoluzione e nuove frontiere

La formazione è stata sempre una leva importante di crescita, in tutti i campi, sia in quello del lavoro, che in quello della sfera personale. La formazione è una forma evoluta di comunicazione, che si svolge tra due o più soggetti, in cui avviene uno scambio di contenuti tra formatore e formando che rappresentano, per […]

L’impegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito a favore del personale della scuola e delle famiglie

L’impegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito a favore del personale della scuola e delle famiglie

In questi ultimi mesi il Ministero dell’Istruzione e del Merito è intervenuto con provvedimenti di sostegno economico a famiglie e personale della scuola particolarmente con due interventi dei quali ci occuperemo in questo articolo. Precisamente analizzeremo l’estensione della tutela INAIL contro gli infortuni al personale della scuola e agli studenti e l’introduzione di alcuni benefit […]

Le istruzioni del Ministero per la definizione del Programma Annuale 2024…e non solo

Le istruzioni del Ministero per la definizione del Programma Annuale 2024…e non solo

In questo articolo della Dott.ssa Paola Perlini analizziamo“le istruzioni del Ministero per la definizione del Programma Annuale 2024…e non solo”. Infatti nella nota della Direzione per la gestione delle risorse umane e finanziarie prot. n. 25954 del 29 settembre u.s. vengono comunicate alle scuole le assegnazioni per il P.A. 2023 periodo settembre- dicembre e per […]

Il Consiglio dei Ministri del 18/9/2023 ha approvato il disegno di legge per l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale e per la revisione della valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti

Il Consiglio dei Ministri del 18/9/2023 ha approvato il disegno di legge per l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale e per la revisione della valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti

Il Consiglio dei Ministri del 18/09/2023 ha approvato il disegno di legge per l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale e per la revisione della valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti. Il Ministro Valditara così si è espresso in merito a questo nuovo tassello della Riforma della Scuola: “Oggi l’istruzione tecnica e professionale diventa finalmente […]

SIGILLO: una soluzione di firma elettronica avanzata (FEA) messa a disposizione dal MIM

SIGILLO: una soluzione di firma elettronica avanzata (FEA) messa a disposizione dal MIM

Il MIM, Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha inviato alle scuole con nota prot. n. 3615 del 1/9/2023 una comunicazione relativa a: “Nuove funzionalità di firma elettronica avanzata (FEA)”. Il Piano di semplificazione per la scuola, presentato dal Ministro dell’istruzione e del merito in occasione del Consiglio dei Ministri del 20 aprile 2023, prevede, tra i […]

Adempimenti del personale per l’avvio del nuovo anno scolastico

Adempimenti del personale per l’avvio del nuovo anno scolastico

Riprendiamo oggi, primo settembre, la nostra pubblicazione quotidiana di articoli legati al mondo della scuola stilati da relatori di grande competenza ed esperienza. Lo facciamo con un articolo della Dott.ssa Paola Perlini, coordinatore di questa rubrica di Scuola PSB, che riguarda l’avvio dell’anno scolastico e le competenze maggiori degli organi monocratici della scuola: DS e […]

Progettazione e Crowdfunding nella Scuola

Progettazione e Crowdfunding nella scuola

La scuola dell’autonomia si è caratterizzata per la capacità di progettazione e costruzione di un percorso di miglioramento basato sulle esigenze specifiche di ogni scuola. Infatti la L59/1997 con l’art.21 consegnò l’Autonomia e la personalità giuridica a tutte le II.SS. e con il D.P.R. n. 275/1999 venne varato il Regolamento recante norme in materia di […]

Whistleblowing e le regole per il pubblico dipendente

Il 15 Marzo è stato pubblicato in G.U. il D. LGS. 24/2023 che dispone nuove regole in relazione al whistleblowing, ovvero la segnalazione di illeciti di cui un dipendente, collaboratore, professionista sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro. Le normative precedenti sono state più volte ritenute responsabili di attribuire ai segnalanti (o […]

La miniriforma dei “PCTO” per dare la giusta sicurezza a un percorso virtuoso

Negli ultimi anni si è assistito, purtroppo, a esperienze tragiche occorse ad alcuni alunni che stavano frequentando i previsti stage in azienda durante i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). Rendere più sicuri questi percorsi e sensibilizzare maggiormente le aziende ospitanti sono gli obiettivi che questo governo si è dato. Impegnandosi prima ad […]

La semplificazione a scuola e il piano del Ministro Valditara

Di troppa burocrazia, a scuola, se ne parla dagli anni ’90 del secolo scorso, anche per questo fu introdotta la Legge Bassanini, n. 59 del 1997, che assegnò a tutte le scuole l’agognata autonomia. Autonomia che per molti aspetti è rimasta solo una parola, perché le direttive d’azione e il controllo sono sempre rimasti in […]