Leggende di artisti poco note tra gli studenti napoletani

Leggende di artisti poco note tra gli studenti napoletani

Nella Storia dell’Arte per le scuole, a volte, capita di trascurare leggende che possono aiutare a comprendere meglio i grandi artisti del passato Sono tanti gli artisti napoletani, o che hanno vissuto e lavorato nella bella Partenope. Gli studenti napoletani quanto conoscono della loro vita? Alcune leggende, poco note forse al grande pubblico, possono aiutare […]

MANN: a settembre due incontri molto interessanti per le scuole

MANN: a settembre due incontri molto interessanti per le scuole

Il 14 e il 27 settembre si svolgeranno due incontri al MANN riguardanti, rispettivamente, Alessandro Magno e le Quattro Giornate di Napoli Le scuole, di ogni ordine e grado, hanno la possibilità di far partecipare i propri studenti, seppure in orario serale, a due importanti incontri che si terranno nel mese di settembre al MANN […]

Napoleone Bonaparte: le origini italiane

Napoleone Bonaparte: le origini italiane

Nell’agosto del 1769 nasceva Napoleone Bonaparte, l’Imperatore francese dalle origini italiane Napoleone Bonaparte, primo a diventare Imperatore dei Francesi, nacque in Corsica il 15 agosto 1769 nella cittadina di Ajaccio. Ma quanto sappiamo delle sue origini? Scopriamole insieme. L’isola del Tirreno, alla nascita di Napoleone, era passata da poco tempo dal dominio di Genova a […]

Strage di Bronte: cosa è accaduto veramente?

Strage di Bronte: cosa è accaduto veramente?

A causa di una violenta rivolta, da parte della popolazione del paese, il garibaldino Nino Bixio fa fucilare, il 10 Agosto 1860, 5 persone di Bronte. La Spedizione dei Mille, in Sicilia, diede adito a false speranze, da parte della popolazione rurale, di una sostanziale riforma agraria, necessaria da lungo tempo per l’economia dell’isola ma […]

28 luglio 1914: la I Guerra Mondiale ha inizio

28 luglio 1914: la I Guerra Mondiale ha inizio

L’Impero austro-ungarico in quel lontano giorno di luglio dichiarò guerra al Regno di Serbia. La terribile strage provocata dalla I Guerra Mondiale aveva inizio. Il luglio di quel lontano 1914 era iniziato sotto cattivi auspici: alcuni giorni prima, il 28 giugno, il nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip aveva sparato, uccidendolo, a Francesco Ferdinando d’Asburgo Lorena d’Este, erede […]

Lady Oscar e la Presa della Bastiglia

Lady Oscar e la Presa della Bastiglia

Gli episodi del manga di Riyoko Ikeda hanno contribuito a rendere famoso in tutto il mondo la Presa della Bastiglia (14 Luglio 1789). Non è un caso che nella lista dei cento manga più istruttivi redatta dalla Nippon Foundation, fondazione giapponese non profit, Lady Oscar sia presente all’interno del settore storico. Questo incredibile fumetto, nato […]

Alessandro Magno, il primo eroe universale

Alessandro Magno, il primo eroe universale

Nel mese di giugno del 323 a.C. è morto Alessandro Magno.Il mondo non sarà mai più lo stesso. Tutta la vita di Alessandro Magno è stata costellata di eventi incredibili, che hanno forgiato un mondo nuovo, l’Ellenismo, dove l’Occidente ha incontrato l’Oriente. Tante sono le storie e i miti su questo incredibile conquistatore dell’Antichità, scopriamone […]

Bersaglieri: in questo mese si ricorda la loro fondazione

Bersaglieri: il 18 giugno si ricorda la loro fondazione

Grazie al Re Carlo Alberto e al generale Alessandro La Marmora è nato il corpo scelto dei Bersaglieri. A loro è legata la celebre Breccia di Porta Pia. Il 18 giugno è la giornata durante la quale è celebrato il Corpo dei Bersaglieri. Come mai è stata scelta questa data? Quali sono le caratteristiche di […]

2 Giugno: perché è la Festa della Repubblica?

2 giugno, la bandiera italiana

Ogni anno, il 2 Giugno, si celebra la Festa della Repubblica. Una data di fondamentale importanza per tutti gli italiani. Il Milite Ignoto come simbolo della Patria in guerra Oggi è una giornata importante per tutti noi italiani, è l’anniversario della nascita e proclamazione della Repubblica Italiana.  Il 2 Giugno del 1946 è una data […]

Santa Sofia tra Storia e Fede

Santa Sofia, Istanbul

Luogo di preghiera e museo, Santa Sofia rappresenta molto altro. Una tappa che non può mancare nelle visite scolastiche ad Istanbul La celebre Santa Sofia, dal greco Hagia Sophia (Santa Sapienza), è stato un luogo di culto per quattro fedi: prima chiesa di rito greco-cattolico (562-1054, poi di rito greco ortodosso (1054-1204 e 1261-1453), con […]