É iniziato un nuovo anno e, anche se quello scolastico va ovviamente a cavallo del biennio 2022/23, è pur sempre iniziato un nuovo capitolo e allo scattare della mezzanotte si inizia già a pensare a quello che sarà il futuro.
Nonostante le varie, prossime delibere decideranno e chiariranno al meglio i giorni di festa del prossimo anno scolastico, quelle di quest’anno sono già ben note e potremmo già iniziare a fare un resoconto iniziale di quello che sarà il prospetto del prossimo biennio.
Partiamo quindi da quello che abbiamo appena trascorso. Se quest’anno infatti il Natale è capitato di domenica, nel prossimo anno il 25 dicembre sarà di lunedì, con conseguente slittamento delle date di chiusura degli Istituti ovviamente soggettivo. Il 1° novembre cadrà di mercoledì e l’Immacolata concezione di venerdì.
Passando a quelle più prossime
L’Epifania, invece, ancora da festeggiare, quest’anno cadrà di venerdì. La data di riapertura in Campania sarà il 7 gennaio, insieme alle province di Trento e Bolzano, in Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Lombardia.
Per le altre regioni, invece, il rientro è previsto per il 9 gennaio.
Il successivo step sarà, ovviamente, legato al Carnevale. Quest’anno Martedì grasso cadrà il 21 febbraio, con conseguente chiusura degli Istituti a seconda della località. In Campania, nello specifico, si farà il classico ponte 20/21.
Altre scuole prenderanno anche mercoledì 22, mentre in Lombardia, per il rito ambrosiano, ci si riferirà alle data del 24 e 25 febbraio.
A Bolzano, invece, dal 18 al 25.
Seguiranno poi le feste di Pasqua, in concomitanza dal 6 all’11 aprile per tutte le regioni.
L’anniversario della liberazione (25 aprile), cadrà di martedì, e a far ponte saranno le regioni Veneto, Valle d’Aosta, Calabria, Basilicata, Molise, Marche, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Campania, Piemonte, Puglia, Umbria e Abruzzo.
Classico lunedì di festa per quel che concerne il 1° maggio e venerdì il 2 giugno. Weekend lunghi dunque ma non per tutti. Ad oggi solo Calabria, Marche, Molise, Basilicata, Puglia, Veneto e Umbria sembrano aver approvato la chiusura anche il 3 giugno.
Arriviamo così alla fine dell’anno scolastico, scandito diversamente da regione a regione. Il calendario completo è disponibile CLICCANDO QUI.
Un calendario fitto di nuove festività si prospetta dinnanzi ai nostri giorni accademici, ma una cosa è sicura: noi, come ogni anno, speriamo sempre che tutti i buoni propositi possano trovano terreno fertile e possano realizzarsi.
Per studenti, insegnanti, DSGA, amministrativi e famiglie intere, che sia un anno migliore con le persone che amiamo e con l’attenzione, sempre presente, al nostro futuro scolastico.
Buon anno dallo Staff di Scuola PSB Consulting!